Filippo Antonio è un nome di origine italiana che deriva dal nome latino Philippus, a sua volta derivato dal nome greco Philippos. Il nome Philippus significa "amante del cavallo" e si riferisce al dio greco Poseidone, che era il protettore dei cavalli.
Il nome Filippo è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui Filippo II d Jugoslavia, che ha regnato dal 1925 al 1934, e Filippo IV di Spagna, anche noto come Filippo il Cattivo, che ha regnato dal 1621 al 1665.
Il nome Antonio deriva invece dal nome latino Antonius, a sua volta derivato dal nome fenicio Hadad, che significa "fiero" o "potente". Il nome Antonius è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui l'imperatore romano Marco Antonio e il santo Antonio di Padova.
Insomma, Filippo Antonio è un nome dalla doppia origine latina e greca, con una lunga storia di figure importanti nella cultura e nella politica europea.
Il nome Filippo Antonio è stato dato a un numero di bambini in Italia che è variato nel tempo. Nel corso degli anni 2000-2023, il nome è stato scelto per un totale di 220 neonati in Italia.
Nel 2000, ci sono state solo 10 nascite con il nome Filippo Antonio. Tuttavia, nel 2001 e nel 2002, questo numero è aumentato a 12 e 18 rispettivamente. Nel 2003, c'è stato un altro picco di popolarità per il nome con altre 18 nascite. Questo livello è stato mantenuto anche nel 2004 con 14 nascite.
Tuttavia, dal 2005 al 2010, la popolareità del nome Filippo Antonio è diminuita gradualmente. Nel 2005, ci sono state solo 20 nascite, mentre nel 2008 e nel 2010 il numero di bambini chiamati Filippo Antonio è sceso a 12 e 18 rispettivamente.
Nel 2013 e 2014, la popolarità del nome è aumentata leggermente con 16 e 12 nascite rispettivamente. Tuttavia, negli ultimi anni, il numero di bambini chiamati Filippo Antonio è diminuito ancora una volta. Nel 2015, ci sono state solo 8 nascite con questo nome, mentre nel 2022 e nel 2023 sono stati registrati altri 8 e 10 neonati rispettivamente.
In generale, si può dire che il nome Filippo Antonio ha avuto una certa popolarità in Italia, con un numero di nascite variabile negli anni. Tuttavia, la sua popolarità sembra essere diminuita negli ultimi anni.